Banner
Home Corsi Foto Video La nostra storia Contatti


Nota dopo Nota

Prima di parlare della nostra storia ,si premette che questa pagina è sicuramente in evoluzione e completamento, non solo per il fatto che man mano che scorre tempo, le note, le sfilate e i concerti ci sarà un pezzo in più da scrivere,ma anche grazie al materiale,conoscenze e racconti che via via si riuscirà a raccogliere e ringraziamo tutti voi che contribuirete a ricostruirne un pezzo.

La prima parte è costituita da una tabella dove ci sono elencate le persone che hanno fatto da filo conduttore nel tempo con il loro impegno, dedizione e pazienza e si sono accollate le responsabilità di essere direttori artistici e presidenti di allora e di oggi della nostra banda musicale.

La seconda parte cercheremo di parlare della nostra storia che come promesso crescerà all'acquisizione di nuovo materiale.



 

Direttori Artistici

Presidenti

 

Don Antonio Serra

Don Antonio Serra:

Fondatore Della:

"Fanfara Scuola Canto Oratorio"

Direttore artistico:

Dal 1932 al 1965

Don Antonio Serra:

Presidente:

Dal 1932 al 1965

Don Antonio Serra

Del Fabbro

Mario Del Fabro:

"Ex maresciallo

della fanfara

Alpini Brigata

Taurinense"

Direttore artistico:

Dal 1966 al 1970

Cav.Giovanni Tesio:

Presidente:

Dal 1966 al 1982

Tesio

 

Giuseppe Sarno:

"Ex maresciallo della

banda Carabinieri

Cernaia Torino"

Direttore artistico:

Dal 1970 al 1972

Don Giuseppe Lisa:

Parroco per 40anni a Santena

Presidente Onorario:

Dal 1966 al 1982

Don Giuseppe Lisa

Ciancone

Claudio Ciancone:

Direttore artistico:

Dal 1972 al 1992

Cav.Roberto Migliore:

Presidente:

Dal 1984 al 2013

Roberto Migliore

Anna Maria Merlino

Anna Maria Merlino:

Direttore artistico

Dal 1992 al 2016

 

Mario Mariotti:

Presidente:

Dal 2013

ATTUALE PRESIDENTE

MarioMariotti  

 

 

Maurizio Caldera:

Direttore artistico

Dal 2017

ATTUALE DIRETTORE ARTISTICO

 

 

 

 



La Banda Musicale di Santena fu fondata nel 1932 per il volere e l’opera

dell’ allora Canonico Don Antonio Serra.

Venne chiamata “Fanfara Scuola Canto Oratorio” e affiancata al suo prestigioso coro.

In seguito venne intitolata a S.Cecilia. Dal 1966 in segno di gratitudine è intitolata al suo fondatore.

Fanfara

Fanfara scuola Canto Oratorio Inaugurazione Ufficiale 1933

Sfilata

Torino Processione Consolata 1939

Era composta esclusivamente da bambini tra i 7 e i 15 anni,

vestivano una divisa bianca e gli strumenti erano messi a disposizione

dal Canonico Serra che insegnò lui stesso la musica ai ragazzi.

Le esibizioni quasi esclusivamente a sfondo liturgico erano più di 20 l’anno

molte volte fuori Santena,compreso nel 1976 un servizio a Ginevra (Svizzera)

Valente organista, personalità vigorosa e decisa, il Canonico

Serra, seppe portare avanti l’iniziativa musicale trasmettendo

ai ragazzi un grande attaccamento alla musica anche

intesa come forma di volontariato.

Cirie

Ciriè Congresso Eucaristico 1939

Minocchio

Banda Musicale Giuseppe Minocchio 1923

Sala Prove

Sala Prove Lasciata alla banda Giseppe Minocchio

che fù anche la nostra sala prove

fino all'alluvione del 5 novembre 1994

(Tra il 1932 e il 1939 condivise dei servizi con la banda comunale santenese,

che era intitolata “Giuseppe Minocchio”,fondata nel 1885

per volere del banchiere Giuseppe Minocchio,il quale lasciò anche buona

parte di eredita,

e una casa per le prove ad essa tanto ne era legato,fu disciolta nel 1939 anche se dopo

questo periodo fu ripristinata e disciolta varie volte per le vicissitudini

storico politiche dell'epoca,non rivisse più il suo splendore e

durante la seconda guerra mondiale furono trafugati gli strumenti dalla sala

prove, cessò di esistere definitivamente

dati tratti dal libro ”Santena: da villaggio a città “ di Carlo Smeriglio)

La casa in via Tana 12 Santena(TO) che usava per le prove

la banda "Giuseppe Minocchio"

è stata anche la nostra sala prove fino all'alluvione del 5 novembre 1994 .

 

da allora fino a oggi la nostra sala prove è

in via Milite Ignoto 22 Santena (TO)

Statuto Banda Musicale G.Minocchio 1893

Statuto regolamento stipulato nel gennaio 1893 con firme dei componenti.